Tutti i Produttori

Ferrando

La famiglia Ferrando opera nel mondo del vino da ben cinque generazioni. L'azienda infatti è stata fondata nel 1890 da Giuseppe Ferrando, giunto ad Ivrea da Acqui con l'intento di introdurre i vini piemontesi in Valle d'Aosta...

Contina a Leggere

La Campore

“La passione per il vino e la viticoltura e i sentimenti che ci legano ai valori del mondo agricolo sono le nostre fonti d’ispirazione. La nostra casa in mezzo ai vigneti è la conferma dell’autenticità del nostro pensiero, del lavoro improntato al rispetto dell’ambiente e delle persone.”...

Contina a Leggere

Fratelli Marco

Per generazioni la coltivazione delle nostre vigne fu affiancata dalla cerealicoltura e dall’allevamento. Nel dopoguerra l’industria prese il sopravvento e i campi di proprietà furono via via ceduti in affitto; i vigneti furono però mantenuti, diventando il filo rosso di collegamento tra il mondo della tradizione contadina e quello contemporaneo...

Contina a Leggere

Sorpasso

Siamo Martina e Vittorio. Siamo nati e cresciuti in Canavese e nel comune di Carema abbiamo deciso di costruire il nostro futuro. Qui abbiamo scelto di dedicarci al vino e di seguire personalmente ogni fase: dalla cura dei nostri vigneti fino all’imbottigliamento. Qui abbiamo creato la nostra casa, la nostra cantina e qui si trovano le nostre vigne...

Contina a Leggere

Cieck

Siamo in tre: Domenico Caretto è l’agronomo e si occupa dei vigneti e della cantina; Lia Falconieri si occupa dell’amministrazione, della parte commerciale e della comunicazione; Remo Falconieri, il fondatore, "l’Archimede delle bollicine" come lo battezzò Carlin Petrini. A 80 anni e più ogni giorno alle 8 del mattino è il primo ad arrivare in cantina...

Contina a leggere

La Masera

Da bambini, in quell’età in cui ci si immagina astronauti o calciatori, noi ci confidavamo che sarebbe stato bello, un giorno, poter produrre l’Erbaluce Passito, questo prodotto “magico” che faceva parte della nostra tradizione popolare e che, nelle sere d’autunno, i nostri nonni e genitori ci portavano a vedere ed assaggiare...

Contina a leggere

Cantina Produttori di Carema

La Cantina dei Produttori Nebbiolo di Carema fu fondata nel 1960 da un gruppo di 10 viticoltori residenti.
Attualmente, nell’anno 2015, la cooperativa è costituita da numero 101 soci di cui 71 conferenti le uve, tutti produttori part-time con età media di circa 55 anni...

Continua a leggere

DonnaLia

DonnaLia, giovane azienda vitivinicola, ha tra i suoi obiettivi il recupero identitario della proprietà sita in questa zona del Piemonte, tradizionalmente legata al mondo del vino: lo testimoniano le storiche cantine del territorio e i numerosi terrazzamenti disseminati tra i boschi...

Continua a leggere

Cantina della Serra

Imprenditore, politico, sociologo. Adriano Olivetti ha sempre messo al primo posto la sua patria, il Canavese. Mentre con un occhio seguiva la crescita dell’azienda di famiglia (la storica Olivetti, industria delle macchine da scrittura) con l’altro guardava il territorio: “L’economia di un territorio non può basarsi esclusivamente sull’industria ma devono coesistere economie alternative”...

Continua a leggere

Orsolani

Quattro generazioni si sono succedute nella famiglia Orsolani.
Una storia lunga 125 anni contraddistinta da quattro parole: serietà, rispetto, artigianalità, autoctono...

Continua a leggere

Cantina 366

Quando nasce una “passione” e ci si chiede il perché, è come voler cercare le radici di un amore o di un’amicizia profonda tra persone. Gli elementi che fanno scattare determinati meccanismi nella testa e nel cuore sono parte del nostro essere chimica, essere biologia, essere parte di un “tutto”...

Continua a leggere

Benito Favaro

La cantina Benito Favaro nasce nel 1992. Questa piccola realtà è sempre stata a conduzione familiare e oggi è guidata da Camillo Favaro, aiutato nei vigneti dal padre Benito, dalla sorella Elena e dal marito di lei, Claudio. Benito è stato un grande vignaiolo e un brillante produttore, colui che ha avuto l'intuizione di iniziare questa avventura 15 anni fa...

Continua a leggere

Cantina Produttori di Caluso

La Cantina Produttori Erbaluce di Caluso, nata nel 1975 e costituita da 160 soci, associa circa l’80% dei produttori di Caluso. La cantina viene utilizzata anche come laboratorio didattico dagli allievi dell’Istituto Agrario Ubertini...

Continua a leggere

Tappero Merlo

"Desideravo che l'Erbaluce fosse la mia compagna di viaggio, valorizzandola, facendola conoscere, diffondendone la sua incredibile storia."...

Continua a leggere

Azienda Agricola Daniele Giacone

La cantina situata a Cesnola, piccola frazione di Settimo Vittone al confine tra Piemonte e Valle D'Aosta nasce ufficialmente nel 1996, quando il giovane ma già esperto viticoltore Giacone Daniele decide di continuare a seguire le orme del nonno Angelo rinnovando e restaurando gli antichi terrazzamenti e i locali per la vinificazione...

Continua a leggere

Achille Milanesio

Mi chiamo Achille Milanesio, sono nato ad Ivrea e vivo da sempre a Carema. Portando il nome dell’eroe omerico che riempie le pagine dell’Iliade doveva pur esserci qualcosa di eroico nella mia vita e cosa se non la viticoltura, visto il paesaggio che mi circonda e che per me è sempre stato “casa”...

Continua a leggere

Sopravvento

Sommelier, Négociant ed aspiranti Vignaioli.

Terrazzamenti di vigna abbandonati a Carema sono stati ripresi dalle mani della natura e nuovamente vitati. Sebbene la tradizione sia la via maestra da seguire, uno sguardo al futuro è stato necessario per l'ottimizzazione del lavoro in vigna...

Continua a leggere

Alberand

L’azienda Agricola Alberand, si trova a Salassa piccolo paese nel cuore dell’Alto Canavese, L’azienda nasce con l’intento di riportare in vita la tradizione vitivinicola del territorio canavesano basandosi su pochi e importanti principi quali la voglia di innovarsi senza tralasciare la tradizione e ricercando alti livelli qualitativi dei suoi prodotti.

continua a leggere

Monte Maletto

Il vino di Carema, il vino delle nostre terre, il vino che Soldati descriveva “dal gusto di sole e di roccia”, prodotto nel rispetto della Natura, con pazienza e dedizione....

Continua a leggere

San Martin

Abbiamo creato la nostra azienda nel 2017, ci siamo legati a filo doppio al nostro territorio, scoprendo, giorno dopo giorno, il terroir nella sua bellissima complessita’ cercando di trasporlo fedelmente nei nostri vini....

contina a leggere

Le Masche

Il nome della nostra azienda si ispira alla vicenda del 1474 ovvero al processo istruito contro quattro donne levonesi Antonia, Francesca, Bonaveria e Margarota accusate di stregoneria dall’Inquisitore Francesco Chiabaudi. Nel drammatico rogo del 7 novembre 1474 morirono Antonia De Alberto e Francesca Viglone. Bonaveria nel 1475 risultava ancora carcerata, mentre Margarota Braja era fuggita dalle carceri del castello di Rivara...

continua a leggere

Kalamass: nuove radici

L’azienda agricola Kalamass nasce nel 2018 con l’obbiettivo di dare un contributo alla tradizione enologica canavesana recuperando vecchi vigneti e producendo vini con pratiche enologiche semplici atte a rispettare il più possibile l’uva in modo da produrre vini che raccontino la vigna...

continua a leggere

Chiussuma

Con determinazione Alessandra, Rudi e Matteo cercano di (ri)dare, al vino Carema, quel posto che, per i sacrifici e l’ingegno di tante generazioni che li hanno preceduti, gli spetta...

continua a leggere

Muraje

"I Muraje" in dialetto Caremese sono i muri, inclusi i maestosi muri a secco che incorniciano i terrazzamenti vitati dell'anfiteatro di Carema, autentici guardiani e testimoni di un lavoro secolare incredibile. Custodirne il valore e la viticultura eroica è il cuore ispiratore dell'azienda Muraje....

Continua a leggere

Cantina Gili: L'Officina del Vino

Cantina Gili, dove prima esisteva un’officina meccanica ora vengono proposti i vini della tradizione.

Luca Gili ha le idee ben chiare su come vuole che il vino rappresenti il territorio e la tradizione. Dopo aver restaurato una vecchia officina nel 2014 e, dopo aver lavorato per due grandi esponenti del territorio "La Masera" e "Il Garage dell'Uva", decide di mettersi in proprio e fare il "Vino del Territorio"...

continua a leggere

Cascina Ceich

Cascina Ceich è una cascina tipica canavesana, forse una delle poche sopravvissute alla furia devastatrice degli anni dello sviluppo edilizio incontrastato, risale al 1700 con una parte più antica del 1600 ed ha subito, negli anni, un attento restauro conservativo curato nei particolari, mantenendo i tipici tratti dell’architettura rurale che utilizza piastrelle della terra rossa di Castellamonte...

continua a leggere

Carlo Gnavi

La storia della cantina Gnavi è indissolubilmente legata a Caluso e alle sue colline moreniche, dove risiedono anima e cuore dei vitigni Erbaluce. Proprio come i nostri vini, anche il nostro cognome è autoctono e racconta una storia di saperi e tradizioni del territorio che si tramandano di padre in figlio...

continua a leggere

Terre Sparse

L’Azienda Agricola Terre Sparse, nasce nel 2001 a Bienca piccola frazione di Chiaverano, quando, insieme a mia Mamma Franca e il Papà Diego, abbiamo deciso di acquistare un vecchio rudere con dei terreni incolti, principalmente per avere un piccolo appezzamento per autoproduzione di frutta, verdura e uva da vino...

continua a leggere

Cellagrande

Da oltre 70 anni uniamo tradizione, esperienza e tecnologie moderne, per offrirti prodotti alimentari di grande pregio. Per noi ogni lavorazione è un’autentica opera d’arte: i nostri prodotti sono realizzati artigianalmente con materie prime fresche e selezionate, rispondendo a standard di qualità elevati e seguendo metodi rigorosi tramandati da più generazioni....

continua a leggere

Ilaria Salvetti

La ricerca continua e appassionata passa dallo stupore di quanto il vitigno Erbaluce può dare ad ogni vendemmia...

Continua a leggere

Figliej: viticoltura di montagna

Bianca e Riccardo sono affascinati dalla cultura e dalle tradizioni del territorio in cui vivono, così, hanno deciso di intraprendere un lungo viaggio, e di farlo intraprendere a chiunque li vada a trovare, un viaggio che ha come fine quello di non lasciare abbandonate le tradizioni di un luogo millenario, facendo un po’ quel “salto nel passato” di cui si sente tanto parlare...

continua a leggere

Marco Rossa: Azienda Agricola

L’azienda vitivinicola Marco Rossa nasce nel 2012 a Borgomasino, piccolo borgo di 800 anime nel basso Canavese, distribuite "su un delizioso colle, che fa parte dell’estremo lembo dell’anfiteatro morenico di Ivrea, il quale verso sud sudest si estende in un ampia e successiva ondulazione di colli, un tempo coperti di vigneti"...

Continua a leggere

Giovanetto: Azienda Agricola

L’Azienda Agricola Giovanetto, avviata nel 2004, ha una storia relativamente recente, ma con solide radici nel passato, fondata specificatamente per proseguire l’attività di viticoltura nella rocciosa regione Piole della frazione Montestrutto nella parte più meridionale di Settimo Vittone...

continua a leggere

La Revella

È tra le colline del verde Canavese che da quattro generazioni la Famiglia Mattioda significa cura del territorio, lavoro e tradizione...

continua a leggere

Le Querce

Le Querce è un'azienda familiare che nasce nel 1998 quando Giuseppe Perino decide di dare uno sviluppo concreto alla sua passione per l'apicoltura...

continua a leggere

Cantine Crosio

L'avventura di Roberto inizia nel 2000, nel territorio di Caluso, zona storicamente nota per l'Erbaluce. Da sempre ha avuto un forte legame con la viticoltura e la terra, la sua terra...

Continua a leggere

La Cascinassa

"Dove il tempo e le stagioni hanno i ritmi e il sapore di una volta”...

Continua a leggere

Pozzo: Azienda Agricola

Siamo due sorelle, Elisa e Claudia, e rappresentiamo la terza generazione di produttori di vino...

continua a leggere

Le Tome di Villa

La famiglia Villa si è sempre dedicata alla selezione, alla cura e alla promozione della Toma. Questa attività ultimamente sta riscuotendo grande successo grazie alla richiesta di un prodotto particolare da parte di un pubblico sempre più interessato...

continua a leggere