"La Cascinassa, dove il tempo e le stagioni hanno i ritmi e il sapore di una volta”.

Nell'Azienda Agricola, che negli anni hanno ampliato sino a farla diventare ciò che è oggi (e che è in continua evoluzione) allevano capre da latte, suini e bovini di razza piemontese. Seguono quella che viene chiamata Agricoltura sociale, hanno deciso di sostenere e seguire diversi progetti di reinserimento con ragazzi fragili e persone con disabilità, offrono possibilità di svolgere tirocini, stage e progetti di vario tipo. Credono nella collaborazione e nel lavoro come mezzo per superare difficoltà e disuguaglianze e vedono la loro Cascina come il luogo in tutto questo può diventare realtà.

Curano in prima persona le coltivazioni da pieno campo che servono per nutrire i nostri animali. Per loro l’alimentazione a km0 è infatti importante anche quando si tratta di riempire la mangiatoia dei loro animali! La cura che mettono in questi passaggi ti garantisce di poter trovare nel piatto alimenti di qualità completamente tracciabili.

Ogni animale è allevato nel pieno rispetto delle norme vigenti sulla tutela del loro benessere; possono contare su spazi ampi, puliti, areati, accessi ad acqua e cibi in base alle diverse esigenze, preferiscono l’allevamento all’aperto e dedicano loro cura e amore, in ogni fase della loro vita. Sono con loro dal momento della nascita sino a quando li portiamo in tavola.

Il ciclo biologico della vita degli animali e la stagionalità di quello che coltivano per loro sono aspetti fondamentali. Ecco perché potrai sempre trovare alimenti genuini e non standardizzati. Lo sai che da loro difficilmente potrai trovare ogni giorno due forme di formaggio uguali? Questo perché, uno stracchino non è solo un banale stracchino, ma è il racconto di quello che l’animale ha mangiato e del periodo di lattazione in cui si trovava, del clima che c’era quel giorno e della stagione, del suo stato d’animo e della sua età. Ogni nostro prodotto è dunque un vero e proprio pezzo unico.

Tutto quello che sono è profondamente connesso col territorio in cui sono cresciuti e in cui portano avanti la loro attività, il Canavese. La Cascinassa si trova a Pavone Canavese, ai piedi del Castello medievale ma anche a due passi da Ivrea, la città che ha fatto della tecnologia il suo punto di forza.
Di tutto questo loro sono una perfetta sintesi. Legati al passato ma proiettati verso il futuro.