I produttori del Canavese

Un affascinante territorio tra storia e natura immerso nella tradizione enogastronomica

Il Canavese è un vasto territorio che si estende tra laghi, castelli, borghi antichi e boschi fatati, nella provincia di Torino, area Nord e nord-Est, fino alla Valle D’Aosta, comprendendo anche una piccola parte delle provincie di Biella e di Vercelli.

La Natura ha disegnato quest’area con un aspetto pittoresco dovuto all’era glaciale. Infatti, il maestoso ghiacciaio Balteo scendeva dall’attuale Svizzera fino all’attuale area canavesana di vinificazione a Denominazione di Origine Controllata (DOC) del vitigno Nebbiolo e, nella più ristretta cerchia di Caluso e dei Suoi comuni limitrofi tra cui San Giorgio, della Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) del vitigno Erbaluce.

I Produttori

Ferrando

La famiglia Ferrando opera nel mondo del vino da ben cinque generazioni. L'azienda infatti è stata fondata nel 1890 da Giuseppe Ferrando, giunto ad Ivrea da Acqui con l'intento di introdurre i vini piemontesi in Valle d'Aosta...

Contina A leggere

La Campore

“La passione per il vino e la viticoltura e i sentimenti che ci legano ai valori del mondo agricolo sono le nostre fonti d’ispirazione. La nostra casa in mezzo ai vigneti è la conferma dell’autenticità del nostro pensiero, del lavoro improntato al rispetto dell’ambiente e delle persone.”...

Contina a Leggere

Fratelli Marco

Per generazioni la coltivazione delle nostre vigne fu affiancata dalla cerealicoltura e dall’allevamento. Nel dopoguerra l’industria prese il sopravvento e i campi di proprietà furono via via ceduti in affitto; i vigneti furono però mantenuti, diventando il filo rosso di collegamento tra il mondo della tradizione contadina e quello contemporaneo...

Contina a leggere

Sorpasso

Siamo Martina e Vittorio. Siamo nati e cresciuti in Canavese e nel comune di Carema abbiamo deciso di costruire il nostro futuro. Qui abbiamo scelto di dedicarci al vino e di seguire personalmente ogni fase: dalla cura dei nostri vigneti fino all’imbottigliamento. Qui abbiamo creato la nostra casa, la nostra cantina e qui si trovano le nostre vigne...

Continua a leggere

Cieck

Siamo in tre: Domenico Caretto è l’agronomo e si occupa dei vigneti e della cantina; Lia Falconieri si occupa dell’amministrazione, della parte commerciale e della comunicazione; Remo Falconieri, il fondatore, "l’Archimede delle bollicine" come lo battezzò Carlin Petrini. A 80 anni e più ogni giorno alle 8 del mattino è il primo ad arrivare in cantina...

Continua a leggere

La Masera

Da bambini, in quell’età in cui ci si immagina astronauti o calciatori, noi ci confidavamo che sarebbe stato bello, un giorno, poter produrre l’Erbaluce Passito, questo prodotto “magico” che faceva parte della nostra tradizione popolare e che, nelle sere d’autunno, i nostri nonni e genitori ci portavano a vedere ed assaggiare...

Continua a leggere