Da oltre 70 anni uniamo tradizione, esperienza e tecnologie moderne, per offrirti prodotti alimentari di grande pregio. Per noi ogni lavorazione è un’autentica opera d’arte: i nostri prodotti sono realizzati artigianalmente con materie prime fresche e selezionate, rispondendo a standard di qualità elevati e seguendo metodi rigorosi tramandati da più generazioni.
La storia dell’azienda Bagnod comincia nel 1946 quando Gino e Clelia Bagnod, scesero dalla Val d’Ayas, con i Sabò ai piedi, in Canavese a svernare con i loro animali. Qui lavorano con passione per migliorare i sistemi di allevamento, senza snaturarne la genuinità, rendendo più efficienti le produzioni e alimentando gli animali con pascoli a fieno. Da subito i prodotti caseari e le carni dell’azienda vengono apprezzati per la loro alta qualità.


Dopo questa prima esperienza imprenditoriale, i Bagnod acquistano un alpeggio in Val d’Ayas, nella loro terra d’origine, dedicandosi alla produzione dei prodotti tipici valdostani.
Nel 1999, al fine di valorizzare al meglio questi prodotti, i titolari inaugurano il ristoro agrituristico “La Tchavana”, struttura che nasce adiacente al fabbricato del vecchio alpeggio.
È il 2001 quando i Bagnod decidono di aprire un secondo agriturismo a Piverone; nasce così “La Schiavenza”, che prende il nome dall’omonima cascina.
Nel 2006, ispirata da una visita in Germania, l’azienda si cimenta in un nuovo settore puntando sull’energia rinnovabile da biogas. In questo modo si produce energia elettrica, termica e biometano, nel totale rispetto dell’ambiente, sfruttando il letame dei propri allevamenti, i sottoprodotti agricoli e le colture dedicate.
Un ciclo, questo, che si completa con l’acquisto di CellaGrande, una location esclusiva sul lago di Viverone, dove la famiglia produce il vino Erbaluce DOCG; inoltre, a Carema, tra i vigneti eroici della zona, nasce un vino unico da Nebbiolo Picotener, un prodotto di grande struttura.

