Cascina Ceich

Cascina Ceich è una cascina tipica canavesana, forse una delle poche sopravvissute alla furia devastatrice degli anni dello sviluppo edilizio incontrastato, risale al 1700 con una parte più antica del 1600 ed ha subito, negli anni, un attento restauro conservativo curato nei particolari, mantenendo i tipici tratti dell’architettura rurale che utilizza piastrelle della terra rossa di Castellamonte.

Nel 2010 la cascina di famiglia, che aveva subito gli eventi della vita, non voluti ed a volte negativi, ha ripreso vita, sede di una azienda agricola nata con il duplice obiettivo, dare lavoro a chi era emarginato ed offrire nuove idee al territorio

In un terreno antistante il cascinale è stato realizzato un impiantamento semicircolare con una raggiera ed è qui che è stata realizzata la coltivazione degli arbusti di ribes nero.

Dal Ribes nero , che interagisce bene con l’acidità del nostro terreno morenico , otteniamo bacche molto profumate la cui raccolta inizia la sera di San Giovanni, come da tradizione del centro Europa ; infatti in Germania vengono chiamate Johannisbeeren.

L’azienda coltiva anche tre ettari e mezzo di vigneti a bacca bianca, Erbaluce, e a bacca rossa, Nebbiolo, Barbera e Shyrac. La cascina è dotata di una cantina sotterranea del XVIII secolo con volta a botte in mattoni a vista , in cui l’escursione termica è molto bassa.