Cantina Produttori di Carema

Cantina Produttori di Carema

Filtro

La tradizione vitivinicola della conca di Carema, piccolo paese all’imbocco della Valle d’Aosta, affonda le sue origini nella storia: si trova menzione dei vini di Carema in una guida enologica datata 1539, nella quale si dice che questi vini fossero tra i preferiti dal Papa Paolo III Farnese. A Carema ha sede questa cantina sociale, fondata nel 1960 da un piccolo gruppo di 10 viticoltori della zona, che si è continuamente ingrandita negli anni, sino ad arrivare agli attuali 81 Soci, rigorosamente tutti produttori di uva nel comprensorio comunale di Carema. Voce popolare vuole che il successo di questo vino sia da attribuire in parte alla Ditta Olivetti, che negli anni '50 dalla vicina Ivrea amava distribuire come omaggio bottiglie di Carema ai fornitori ed ai clienti, portando così il nome di questa cittadina e di questo vino in tutta Italia ed anche all’estero.

La superficie della DOC, in totale, è di circa 17 ettari coltivati quasi esclusivamente a Nebbiolo, le viti sono a pergola sorretta dai classici “pilun” di calce e pietra, poste su terrazzamenti sul versante Sud della montagna.

I due vini Carema DOC sia nella versione con etichetta nera, con 24 mesi di invecchiamento, che nella versione “riserva” con etichetta bianca, invecchiata 36 mesi, sono a base di Nebbiolo in purezza; sono due vini da lasciare riposare in cantina, infatti conservano la loro strepitosa fragranza ed il loro splendido aroma anche per 20 anni.


4 prodotti

4 prodotti